Recensione Oppo Reno 13 Pro 5G

Un medio di gamma che si crede un top. Un Reno 13 Pro che quest’anno convince davvero tanto, equilibrato, ben equipaggiato su ogni comparto e con un processore interessante. Ve lo racconto in una recensione esperienziale, con tanto di tuffo in vasca! Ecco, secondo me tutti gli smatphone dovrebbero avere un display che funziona anche da bagnato.

Peso e dimensioni

162.8 x 76.6 x 7.6 mm
195 g

Sistema operativo

Android 15, ColorOS 15

Storage

256 GB

Display

6.83"
1272 x 2800 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 8350 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5800 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo lo smartphone, il cavo USB-C e l'estrattore per il carrellino SIM. Va detto però che in occasione del lancio l'alimentatore da 80W e anche lo smartwatch Watch X2 sono inclusi nel prezzo.

Materiali design e touch-and-feel

Oppo ha puntato moltissimo su materiali e costruzione, lo smartphone infatti è spesso appena 7,6 millimetri, pesa 197 grammi ed è certificato IP69. Il vetro a protezione del display è stondato su tutti e quattro i lati, creando un effetto molto premium e la back cover riprende nella fantasia l'ala di una farfalla. In conclusione direi promosso, sottile, non troppo pesante, appena un filo scivoloso ma comunque meno della media e anche resistente.

L'always-on display è presente ed il sensore di impronte, posto sotto al display, è affidabile e reattivo. In quanto a connettività troviamo: 5G, WiFi 6e, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C 2.0

Display

Il display è un AMOLED da 6.83" con risoluzione 1272 x 2800 pixel, 450 PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità che arriva. a 1200 nits. Si tratta di un ottimo pannello, non infrangerà magari i record di luminosità ma l'ho usato senza problemi anche all'aperto e oltre al vetro stondato su tutti e quattro i lati già menzionato ha anche un altro bel pro. Le cornici su tutti e quattro i lati sono spesse appena 1,6 millimetri e questo porta ad un rapporto schermo/corpo del 93,8% davvero notevole e superiore a molti top di gamma. Ma non finisce qui, si tratta di un display che funziona anche con le mani bagnate, funzione che può tornare utile ad esempio d'estate o in situazioni di emergenza.

Processore e memoria

Il processore a bordo è un MediaTek, si tratta del Dimensity 8350 con 12GB di RAM e 256GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile.

Batteria

La batteria è una 5800mAh con ricarica cablata a 80W e wireless a 50W che in termini di autonomia garantisce ottime performance. L'ho usato davvero tanto e messo alla prova in più giornate e posso dirvi che normalizzando alla mia solita giornata stress di riferimento lui la conclude con ancora il 40-45% di autonomia residua.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 15 con l'interfaccia della ColorOS 15 che punta tutto sull'intelligenza artificiale. In particolare troviamo strumenti avanzati per la fotografia e la creazione di contenuti come AI Livephoto che permette di ottenere immagini nitide e dinamiche, mentre AI Editor offre opzioni di post-produzione avanzate, tra cui AI Clarity Enhancer per migliorare i dettagli nei paesaggi, AI Unblur per eliminare sfocature e AI Reflection Remover per ridurre i riflessi su vetro. Non ci si ferma però alla fotografia perché l'AI generativa conivolge anche gli strumenti di scrittura, di riassunto e comprensione del testo, di riassunto delle note vocali e altro come AI Summary, AI Reply, AI Scan Document, AI Writer,  AI Rewrite, AI Speak, AI Recording summary, AI Assistant for Notes.

Reparto telefonico

Reparto telefonico nella media, con buona ricezione e buona qualità in chiamata, l'ho usato molto come hotspot per collegarmi dal portatile ed è anche veloce. Bene poi che ci sia la compatibilità con le eSIM.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 50MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica,
  • camera ultra-grandangolare da 8MP con apertura f/2.2
  • teleobiettivo zoom 3,5X da 50MP con apertura f/2.8, 85mm e stabilizzazione ottica,
  • camera frontale da 50MP con apertura f/2.0.
Un comparto di qualità e anche versatile, che riesce a tirare fuori scatti carini in molte situazioni, anche grande al teleobiettivo che croppando un po' arriva al 7X di fatto come se fosse ottico. Sì, mi ha convinto e per quanto riguarda i video andate a rivedere il video sul lancio dei nuovi Amazfit, era girato interamente da lui anche se ancora non ve lo potevo dire! Infine c'è anche la chicca di un piccolo specchio dietro, di fianco al flash, così da poter utilizzare la camera principale anche per i selfie.

Audio

L'audio è stereo e con un buon livello di volume. Ovviamente però manca l'ingresso jack per le cuffie.

App e gaming

Le prestazioni sono ottime, MediaTek ha fatto centro con un processore potente ma anche efficiente, non da record magari ma più che sufficiente per l'uso quotidiano. Promosso anche il feedback della vibrazione, abbastanza preciso e secco.

Giudizio finale

In una parola? Convince. Sì, convince perché è costruito bene, gira bene, ha un bel display, un'ottima autonomia e anche un comparto camere all'altezza. Best buy? Purtroppo a 799 euro di listino non si può dichiarare best buy ma va detto che al lancio vengono dati in omaggio l'alimentatore da 49 euro e l'Oppo Watch X2 appena uscito a 399 euro quindi se vi dovessero interessare non è male. Ritornando a lui comunque sì, è un ottimo smartphone che non si limita a fare bene il compitino ma che offre chicche interessanti come le cornici sottilissime, lo specchietto nella back cover, le funzioni AI, il display che funziona da bagnato..

Design:

8.3

Display:

8.5

Uso generale:

8.2

Fotocamera:

8.5

Autonomia:

9

Qualità prezzo:

6

Voto finale:

8