Uno smartphone medio di gamma con un processore super potente da top di gamma sarà una buona idea? Avrà trovato POCO l’equilibrio perfetto fra prestazioni e prezzo? Lo scopriamo oggi nella recensione del nuovissimo POCO F7 Ultra!

Peso e dimensioni
160.3 x 75 x 8.4 mm212 g
Sistema operativo
Android 15, HyperOS 2Storage
256 GBDisplay
6.67"1440 x 3200 pixel
Camera
50 mpx f/1.6Frontale 20 mpx
SOC e RAM
Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm)RAM 12 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
5300 mAHMateriali design e touch-and-feel
Questo F7 Ultra mi è piaciuto fin da subito, design squadrato, bordi piatti, si impugna bene, carica la finitura in parte lucida e in parte opaca della back cover e ottimi i materiali, vetro e alluminio. Le misure sono direi nella media con 212 grammi di peso e 8.4 millimetri di spessore e non manca la certificazione di resistenza ad acqua e polvere IP68.
L'always-on display è presente e anche graficamente carino, inoltre il sensore di impronta ultrasonico sotto al display è sempre veloce ed affidabile nello sblocco. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS, Android Auto, Apple CarPlay e connettore USB-C.
Display
Il display è un OLED da 6.67" con risoluzione 2K pari a 1440 x 3200 pixel, 526 ppi, refresh rate che arriva a 120Hz e luminosità massima pari a 1.800 nits, con quella di picco quando solo una porzione di schermo è accesa pari a 3200 nits. Si tratta di un bel pannello, il classico OLED dai neri assoluti, contrasti elevati e ottimi angoli di visione che, anche grazie alla luminosità elevata, si vede bene anche all'aperto.
Processore e memoria
Il processore è lo Snapdragon 8 Elite a 3nm con a fianco 12/16GB di memoria RAM e 256/512GB di storage interno non espandibile.
Batteria
La batteria è una 5.400mAh che carica a ben 120W via cavo, raggiungendo il 100% in appena 30 minuti, o comunque a 50W wireless. L'autonomia è buona, arriva alla fine della mia solita giornata stress con ancora il 20%, ma non ottima perché da questa CPU mi sarei aspettato una maggiore efficienza. Qui invece quando si utilizza in maniera pesante scalda più del solito e di conseguenza consuma qualcosa in più.
Software ed ecosistema
Il software a bordo è Android 15, con l'interfaccia di HyperOS 2 e 5 anni di aggiornamenti promessi. Un software che ho trovato molto migliorato come affidabilità, più maturo e anche dotato di tutte le funzioni AI, come Gemini Advanced, al pari dei top di gamma Xiaomi, scelta apprezzabile.
Reparto telefonico
Non avrei nulla da ridire sul reparto telefonico, con una buona ricezione, qualità in chiamata, dialer che permette anche di registrare, se non fosse per l'assenza della compatibilità con le eSIM. Peccato.
Foto e video
Il comparto camere è formato da:
- camera principale da 50MP con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica (OIS),
- camera ultra-grandangolare da 32MP con apertura f/2.2 e campo visivo di 120°,
- teleobiettivo 2,5X da 50MP con apertura f/2.0, 60mm e stabilizzazione ottica (OIS),
- camera interna da 32MP.
Audio
L'audio è stereo, potente e con una buona qualità. Niente jack per le cuffie.
App e gaming
Le prestazioni sono ottime, da top di gamma, e non poteva essere diversamente ma come già anticipato in tema autonomia qui lo Snapdragon 8 Elite scalda un po' di più del solito. Il feedback della vibrazione è nella media dei medi di gamma, ok ma non precisissimo come i top.
Giudizio finale
Il prezzo di lancio pari a 699 euro per il taglio 12/256GB lo trovo a fuoco per uno smartphone che va bene anche se nonostante il processore alla fine non è un top, soprattutto per il comparto camere che del resto da qualche anno a questa parte è ciò che distingue davvero i top. Ho trovato il software più maturo ed in netto miglioramento, magari il Pro con Snapdragon 8 Gen 3 a 499 euro sarà ancora più interessante? Peccato solo per la compatibilità con le eSIM, assente su entrambi.

