Recensione Realme 12+

Realme 12X e Realme 12 non mi hanno convinto, questo lo avrete capito dalle loro recensioni e dal confronto. Questo Realme 12+ invece è quello che sceglierei della 12 Serie, dotato di display AMOLED, prestazioni nettamente superiori e comunque di un’ottima autonomia.

Peso e dimensioni

163 x 75.5 x 7.9 millimetri
190 g

Sistema operativo

Android 14, Realme UI 5.0

Storage

128 GB

Display

6.67"
1080 x 2400

Camera

50 mpx f/1.9
Frontale 16 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7050 (6 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5000 mAH

Confezione e contenuto

La confezione contiene, oltre allo smartphone, il cavo USB-C, una cover ed una pellicola di protezione per lo schermo quindi purtroppo niente alimentatore.

Materiali design e touch-and-feel

Il telaio è in metallo con lo spessore e il peso che aumentano leggermente rispetto a Realme 12 e 12X arrivando a 7,9 millimetri e 190 grammi, quindi pur sempre contenuti. La differenza è che qui c'è una bella back cover in pelle vegana mentre rimane ovviamente la certificazione di impermeabilità IP54. Ottima ergonomia e ottimo grip.

L'always-on display c'è ed è anche completo con notifiche e personalizzazioni carine in stile Oneplus/Oppo. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, GPS e il connettore USB-C 2.0

Display

Il display è un AMOLED da 6.67" con risoluzione 1080 x 2400 pixel, 395 PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità di picco che arriva fino a 2.000 nits. Un bel display, decisamente di un altro livello rispetto all'LCD di Realme 12/12X e con i 2.000 nits di luminosità che fanno la differenza. Il solito, ottimo, OLED con neri assoluti, colori brillanti e grandi angoli di visione. Promosso.

Processore e memoria

Il processore scelto da Realme è un MediaTek, si tratta del Dimensity 7050 a 6nm con 8GB di RAM e 128/256GB di memoria interna.

Batteria

La batteria è una 5.000mAh con ricarica solo cablata a 67W che conferisce un'ottima autonomia a questo 12+, si arrivano a fare magari non proprio due giorni di uso stress ma uno e mezzo sì.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 14 con le patch di sicurezza aggiornate a marzo e le previsioni sono di 2 major update con 3 anni di patch. Il software di Realme è sempre concreto ed affidabile quindi niente da dire sotto questo punto di vista.

Reparto telefonico

Buona ricezione, buon audio e il dialer Google come interfaccia. C'è la possibilità del dual-SIM ma la seconda SIM andrà a rubare lo slot per la microSD.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • una principale da 50 megapixel con sensore Sony LYT-600 stabilizzato otticamente,
  • una camera ultra-grandangolare da 9MP con campo visivo di 112° e una macro da 2MP,
  • la camera anteriore è da 16MP con apertura f/2.5.
Un comparto camere che per il prezzo ci può stare, la principale si comporta bene e convince, meno la grandangolare ed entrambe al buio soffrono forse un pelino più del dovuto ma tutto sommato se non si hanno grandi pretese di fotografia va bene.

Audio

L'audio è stereo e ben bilanciato con una buona presenza di bassi e anche l'ingresso per il jack 3,5 millimetri per le cuffie.

App e gaming

Le prestazioni sono buone, non da top di gamma magari ma si tratta di uno smartphone fluido e scorrevole, piacevole da usare.

Giudizio finale

Le sue prestazioni generali lo fanno preferire senza dubbio a Realme 12 e 12X ma il prezzo anche qui è alto. Siamo a 359 euro in versione 8/256GB e 419 euro in versione 12/512GB. Molto meglio al lancio, visto che si scende a 299 euro per la 8/256 e quindi alla fine magari non lascerà il segno ma sì, ci può stare.

PAGINA AMAZON REALME 12 SERIES

Design:

8.5

Display:

8

Uso generale:

7

Fotocamera:

7

Autonomia:

8.5

Qualità prezzo:

7

Voto finale:

7.5