Recensione REDMAGIC 11. IL PRIMO con RAFFREDDAMENTO a LIQUIDO

Ho provato molti smartphone nel corso degli anni, ma pochi mi hanno dato la sensazione di trovarmi di fronte a qualcosa di genuinamente diverso come questo Redmagic 11 Pro. Non è solo un altro “gaming phone”; è un dispositivo che affronta di petto uno dei problemi più sentiti nel mondo mobile: la gestione del calore. È il primo smartphone che testo con il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 e, ve lo anticipo, la sua capacità di rimanere freddo ha dell’incredibile.

Peso e dimensioni

163.8 x 76.5 x 8.9 mm
230 g

Sistema operativo

Android 16, Redmagic OS 11

Storage

512 GB

Display

6.85"
1216 x 2688 pixel

Camera

50 mpx f/1.9
Frontale 16 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM8850-AC Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
RAM 16 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

7500 mAH

Materiali design e touch-and-feel

Dal punto di vista estetico, il Redmagic 11 Pro si fa notare e rappresenta una valida alternativa ai design più convenzionali. La prima cosa che ho apprezzato è la sua superficie completamente piatta, sia davanti che dietro; le fotocamere sono a filo con la scocca e non sporgono minimamente, un dettaglio non da poco. La versione che ho testato ha un retro in vetro semitrasparente che lascia intravedere i componenti interni, in particolare il sistema di raffreddamento. È affascinante osservare la ventola (circondata da LED personalizzabili) e persino le piccole bolle nel circuito del liquido. Certo, non è un campione di leggerezza né di sottigliezza: parliamo di 8,9 mm di spessore e 230 grammi di peso. Si fa sentire in mano e in tasca, ma la costruzione trasmette una grande sensazione di solidità. L'ho trovato un po' scivoloso, data la finitura in vetro, ma l'ergonomia generale è buona per la sua categoria. Due enormi vantaggi completano il quadro: la presenza del jack per le cuffie da 3,5 mm, ormai una rarità, e la certificazione IP68. Quest'ultima è particolarmente notevole per un gaming phone dotato di una ventola fisica (è la prima ventola waterproof), resa possibile dall'utilizzo di una ventola stagna. È rassicurante sapere che è protetto contro acqua e polvere. Nel complesso, ha un'estetica decisa, che si distingue decisamente dalla massa.

L'always-on display è presente, e mostra anche le notifiche. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 7 tri-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, jack audio 3,5mm e connettore USB-C 3.2.

Display

Il display è uno dei punti di forza. Parliamo di un pannello da 6,85 pollici a 144 Hz con risoluzione 1216 x 2688 pixel (431 PPI) e luminosità che arriva a 2.000 bits di picco. Una resa da top di gamma senza dubbio, ma la sua vera magia è l'assenza totale di fori o notch. Il display è un'unica, ininterrotta superficie. Come è possibile? Grazie alla fotocamera sotto il display (UDC). L'immersività visiva è totale. Quando si guarda un video o si gioca, avere uno schermo intero senza interruzioni fa davvero la differenza. La tecnologia funziona così: una piccola porzione di display sopra il sensore della fotocamera si "spegne", diventando trasparente, solo quando si attiva la cam anteriore. Questo porta ad un compromesso importante per la qualità della camera ma lo vedremo dopo.

Processore e memoria

Il processore a bordo è il nuovissimo Snapdragon 8 Gen 5 a 3nm con a fianco 12/16GB di RAM e 256/512GB o 1 TB di memoria interna UFS 4.1.

Batteria

Se la fotocamera frontale è una delusione, la batteria è un trionfo. All'interno di questo dispositivo c'è un'unità da ben 7500 mAh. L'autonomia è semplicemente invidiabile. Per darvi un'idea: in una giornata di utilizzo particolarmente stressante, con 5 ore di schermo acceso in modalità "hard", sono arrivato a sera con ancora il 34% di carica residua. E attenzione: ero partito dall'80%, non dal 100%. Questo perché il software permette di impostare un limite di ricarica per preservare la salute della batteria nel tempo, un'opzione che su un telefono con un'autonomia simile ha davvero senso usare. Quando si scarica, c'è la ricarica rapida (e wireless) a 80W, che garantisce il 50% di carica in circa 22-23 minuti. Un 50% che, su questo telefono, basta e avanza per un'intera giornata di uso anche pesante.

Software ed ecosistema

Il software è sostanzialmente Android 16 stock (con patch di agosto 2025 al momento della prova), con poche ma utili personalizzazioni. C'è però un "ma" importante da segnalare: la gestione dei processi in background è molto aggressiva. Per impostazione predefinita, il sistema tende a chiudere le app per risparmiare energia. Questo significa che per app come WhatsApp o Telegram, che devono notificare in tempo reale, è necessario "smanettare" un po' nelle impostazioni per bloccarle in memoria ed evitare di perdere notifiche.

Reparto telefonico

Sul fronte della connettività, ho apprezzato il vivavoce molto potente (grazie agli ottimi speaker stereo) e i buoni microfoni. C'è il Dual SIM fisico, ma manca purtroppo la eSIM. Per chi viaggia molto, questa è un'assenza pesante e un limite da considerare.

Foto e video

Se la fotocamera anteriore è bocciata, come si comportano quelle posteriori? Qui troviamo due sensori da 50 Megapixel, uno principale e un grandangolare. La qualità è quella di un buon medio di gamma, ma nulla di più. Le foto sono utilizzabili, con una buona messa a fuoco e un discreto effetto bokeh, ma i colori sono spesso troppo saturi e tendenti al caldo. Diciamo che il comparto fotografico non è chiaramente la priorità di questo Redmagic, e visto che raggiunge l'obiettivo di non avere camere che sporgono ci può stare.

Audio

L'audio è stereo, i bassi ci sono ed il volume è sopra la media. Del resto l'immersività nei giochi anche senza cuffie è importante e a proposito, c'è anche l'ormai introvabile jack per le cuffie!

App e gaming

Qui "Performance" è la parola d'ordine e non c'è modo di metterlo in difficoltà, e nemmeno di farlo surriscaldare. Sto parlando di sessioni di gioco prolungate su Call of Duty Mobile con una fluidità pazzesca, il tutto mentre il telefono era collegato all'alimentazione, uno scenario che solitamente trasforma qualsiasi dispositivo in una piastra a induzione. Con il Redmagic 11 Pro, no. Il telefono resta incredibilmente tiepido. Ho provato anche a spingerlo oltre, registrando 20 minuti di video in 8K a 30 fps, sempre con il cavo di alimentazione inserito. Anche in questo caso, il surriscaldamento è stato minimo. Il merito è di un doppio sistema di raffreddamento che combina un circuito a liquido con una ventola fisica integrata. Questa ventola, che gira fino a 23.000 giri al minuto, non è un semplice gimmick: è la prima ventola waterproof su uno smartphone, contribuendo a una certificazione IP68 completa. Questo sistema ibrido è gestito da un chip dedicato che ne ottimizza l'intervento, ma volendo si può forzare l'accensione (come ho fatto io per i test) o disattivarla, ad esempio durante le chiamate. Il liquido di raffreddamento è persino antigelo, permettendo al telefono di operare in un range di temperature ambientali estreme, da -40°C a +70°C. Ottimo anche il feedback aptico della vibrazione, preciso e potente, del resto in un gaming phone è più importante che su di uno smartphone normale.

Giudizio finale

Arriviamo al dunque. Il Redmagic 11 Pro viene proposto a un prezzo di partenza di 699 € per la versione 12/256 GB, mentre la mia, quella 16/512 GB con back cover trasparente, sale a 799 €. A mio avviso, sono prezzi estremamente a fuoco. È un telefono velocissimo, con una batteria che definirei "infinita" e un sistema di raffreddamento che funziona dannatamente bene. È bello, piatto (non scivoloso), ha il jack per le cuffie e un software pulito, seppur con quella pecca sulla gestione delle notifiche. L'unica vera, grande delusione è il comparto fotografico, in particolare la fotocamera anteriore. Per il resto, questo smartphone è una bomba. Se non vi interessa scattare selfie di qualità, ma cercate prestazioni pure, un'autonomia mostruosa e un dispositivo che non scalda mai, neanche sotto stress, il Redmagic 11 Pro è una soluzione con un'estetica decisa che prenderei seriamente in considerazione. E per i più esigenti c'è anche la versione con 24GB di RAM e 1TB di memoria interna, a 999 euro.

SHOP UFFICIALE

Design:

8.5

Display:

8.6

Uso generale:

8.4

Fotocamera:

5.9

Autonomia:

9.5

Qualità prezzo:

8.4

Voto finale:

8.2