Il base di gamma Samsung quest’anno ha senso? Prezzo ridotto ma prestazioni ed efficienza generale non sono il suo forte.. Approfondiamolo!

Peso e dimensioni
164.4 x 77.9 x 7.9 millimetri200 g
Sistema operativo
Android 14, fino a 6 aggiornamenti, One UI 6.1Storage
128 GBDisplay
6.7"1080 x 2340 pixel
Camera
50 mpx f/1.8Frontale 13 mpx
SOC e RAM
Exynos 1330 (5 nm)RAM 4 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
5000 mAHConfezione e contenuto
In confezione troviamo, oltre allo smartphone, il cavo USB-C e la spilla per estrarre il carrellino SIM/microSD.
Materiali design e touch-and-feel
La costruzione è interamente in plastica, cioè sia per il frame che per la back cover e manca l'impermeabilità pur essendoci la certificazione IP54 contro polvere e schizzi. Lo spessore è pari a 200 grammi e lo spessore a 7.9 millimetri quindi, complici anche i bordi squadrati, si tiene bene in mano.
Come i suoi fratelli maggiori monta un display AMOLED ma nonostante questo qui non troviamo nessuna forma di always-on. In quanto a connettività sono presenti 5G, WiFi dual-band, Bluetooth 5.3, GPS, NFC, Android Auto, Samsung Pay e connettore USB-C 2.0.
Display
Il display è un Super AMOLED da 6.7" con risoluzione 1080 x 2340 pixel, 385 PPI, luminosità pari a 800 nits e refresh rate a 90Hz. Si tratta di un AMOLED, quindi neri assoluti, contrasti elevati e ottimi angoli di visione, pannello non scontato in questa fascia di prezzo, ma la luminosità massima non è molto elevata e la differenza rispetto ai fratelli maggiori A36 e A56 soprattutto all'aperto si vede.
Processore e memoria
Il processore a bordo è l'Exynos 1330 a 5nm con a fianco 4GB di RAM e 128GB di memoria interna espandibile tramite microSD.
Batteria
La batteria è una 5.000mAh con carica solo cablata a 25W. Una carica non molto veloce ma comunque accettabile anche per via del fatto che la giornata intera comunque la copre con un margine residuo di circa il 20%.
Software ed ecosistema
Il software a bordo è basato ancora su Andoroid 14 ma Samsung promette comunque 6 anni di aggiornamenti e la One UI in questo senso è sempre una garanzia. Va detto che in questo caso non troviamo nessuna delle funzioni AI dei Galaxy S25, nemmeno quelle che sono presenti anche su A36 e A56, ma visto i 4GB di RAM è comprensibile. Comunque aldilà delle prestazioni che vengono penalizzate in questo caso dalla CPU la One UI si dimostra sempre affidabile, anche sui base di gamma.
Reparto telefonico
Il reparto telefonico è il solito reparto molto completo dei Samsung, con la segnalazione delle chiamate SPAM e una buona ricezione. Da segnalare però che il vivavoce è solo mono e che non c'è la compatibilità con le eSIM.
Foto e video
Il comparto camere è formato da:
- camera principale da 50MP con apertura f/1.8,
- camera ultra-grandangolare da 5MP con apertura f/2.2,
- camera macro da 2MP,
- camera interna da 13MP con apertura f/2.0.
Audio
L'audio non è il suo forte, abbiamo solo un altoparlante quindi niente stereo e la gamma dinamica e i bassi ne risentono.
App e gaming
Le prestazioni sono il vero punto debole di questo A16, non che si potesse aspettare qualche record ma a volte, soprattutto nell'utilizzo prolungato che va a saturare i 4GB di RAM, i lag e i rallentamenti si fanno sentire un po' troppo. SI tratta di uno smartphone non adatto a chi ne fa un uso frenetico. Mi ha sorpreso invece il feedback della vibrazione, secco e preciso, superiore a quello dell'A36 e paragonabile più a quello di A56.
Giudizio finale
Il listino parla di 209 euro, online si trova intorno ai 150 euro ma nonostante il calo credo che siano ancora un filo troppi. Non mi sento di consigliarlo se non a chi non ha nessuna pretesa in fatto di prestazioni e vuole solo uno smartphone che costi poco e sia affezionato/abituato all'interfaccia di Samsung.

