Recensione Samsung Galaxy A36

Il Galaxy A16 da un lato, l’A56, che quest’anno convince parecchio dall’altro e lui nel mezzo. Troverà il suo senso questo Galaxy A36 come medio gamma nel 2025? Scopriamolo!

Peso e dimensioni

162.9 x 78.2 x 7.4 mm
195 g

Sistema operativo

Android 15, One UI 7

Storage

128 GB

Display

6.7"
1080 x 2340

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 12 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM6475-AB Snapdragon 6 Gen 3 (4 nm)
RAM 6 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5000 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo, oltre allo smartphone, il cavo USB-C e la spilla per estrarre il carrellino SIM.

Materiali design e touch-and-feel

La back cover è in vetro mentre il frame in alluminio ed è presente la certificazione IP67 di resistenza ad acqua e polvere. Sia per i bordi piatti che per i 194 grammi di peso e 7.4 millimetri di spessore si lascia usare ed impugnare comodamente.

L'always-on display è presente e lo sblocco tramite impronta con sensore sotto al display, seppur non fulmineo, è sempre affidabile. In quanto a connettività troviamo: 5G, WiFi6 dual-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Samsung Pay e connettore USB-C 2.0.

Display

Il display è un Super AMOLED da 6.7" con risoluzione 1080 x 2340 pixel, 385 PPI, luminosità pari a 1200 nits (1900 nits di picco) e refresh rate a 120Hz. Si tratta di un bel pannello, un AMOLED bello da guardare, come sempre in casa Samsung, e con una luminosità più che sufficiente ad ogni utilizzo, anche all'aperto.

Processore e memoria

Il processore a bordo è lo Snapdragon 6 Gen 3 a 4nm con a fianco 8GB di RAM e 256GB di memoria interna non espandibile.

Batteria

La batteria è una 5.000mAh con carica solo cablata a 45W, che significa circa 20 minuti per raggiungere il 50% e un'ora per il 100%, e che arriva a fine della mia tipica giornata stress con circa il 20% residuo.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 15 con l'interfaccia della ONE UI 7 e 6 anni di aggiornamenti garantiti. L'intelligenza artificiale è ovviamente meno presente di quella che troviamo sugli S25 ma ci sono comunque Gemini con il Cerchia e Cerca e la Now Bar di Samsung.

Reparto telefonico

Il reparto telefonico può contare su di una buona ricezione, il vivavoce stereo e il dialer che segnala le chiamate SPAM. Inoltre c'è la compatibilità con le eSIM.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 50MP con apertura f/1.8,
  • camera ultra-grandangolare da 8MP con apertura f/2.2 e campo visivo da 123°,
  • camera macro da 5MP,
  • camera interna da 12MP con apertura f/2.0.
Un comparto camere da medio di gamma, sulle foto non c'è una differenza abissale con l'A56, quest'ultimo vince su grandangolo e anteriore ma dalla principale siamo quasi lì.

Audio

L'audio è stereo, con un buon volume e ben bilanciato, anche i bassi non sono male.

App e gaming

Le prestazioni sono discrete, sicuramente superiori a quelle deludenti dell'A16 ma comunque inferiori a quelle del Galaxy A56, che ha un processore sia più potente che efficiente, consumando anche meno. Nell'utilizzo di tutti i giorni senza troppe pretese va comunque bene, a deludere invece è il feedback della vibrazione, meno preciso e secco anche rispetto ad A16.

Giudizio finale

Il suo prezzo di listino per la versione 8/256GB è pari a 459 euro e online si trova intorno ai 350 euro. Sarebbe anche un sì, perché il prezzo non è esagerato ed in generale si tratta di uno smartphone equilibrato ma il problema è che l'A56, superiore  in tutto e soprattutto nell'efficienza essendo sia più potente che con più autonomia, si trova a 399 euro e allora ecco che a quel punto consiglio quello.

SAMSUNG Galaxy A36 5G, Smartphone con Funzioni intelligenti, 3 anni di Garanzia del p...
Acquista ora su Amazon!
399,90 €

Design:

7.5

Display:

8.2

Uso generale:

7

Fotocamera:

7.2

Autonomia:

7.5

Qualità prezzo:

6

Voto finale:

7