RECENSIONE Samsung Galaxy S25 FE

Il Samsung Galaxy S25 FE si presenta come la proposta più accessibile della nuova gamma S25, un dispositivo pensato per racchiudere gran parte delle innovazioni della serie mantenendo un prezzo più contenuto. Con un design curato, un ampio display AMOLED, un comparto fotografico completo e la nuova interfaccia One UI 8 arricchita da funzioni di intelligenza artificiale, lui punta a offrire un’esperienza d’uso vicina a quella dei fratelli maggiori, pur con qualche compromesso.

Peso e dimensioni

161.3 x 76.6 x 7.4 mm
190 g

Sistema operativo

Android 16, 7 major update, One UI 8

Storage

128 GB

Display

6.7"
1080 x 2340 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 12 mpx

SOC e RAM

Exynos 2400 (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE (CA), 5G

Batteria

4900 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo, oltre allo smartphone, il cavo con connettore USB-C da entrambe le parti e la spilla per estrarre il cassettino delle SIM.

Materiali design e touch-and-feel

A differenza di quello che ci si aspetterebbe da un “entry point” nella serie S, il Galaxy S25 FE non rinuncia alla solidità costruttiva. Lo smartphone adotta un telaio in Armor Aluminum con finitura posteriore in vetro satinato, che restituisce una sensazione premium al tatto. Lo spessore di 7,4 mm e il peso di 190 g lo rendono ben bilanciato in mano, nonostante il pannello generoso. È anche certificato IP68, quindi resistente ad acqua e polvere.

Le dimensioni lo collocano più vicino a un Galaxy S25+, con un display da 6,7 pollici, risultando quindi più grande rispetto al modello base. La porta USB-C supporta Samsung DeX, mentre il lettore di impronte integrato sotto al display si è dimostrato rapido e affidabile. Il supporto dual SIM è presente, con alloggiamento per nano SIM.

L'always-on display non manca, mentre in quanto a connettività troviamo: 5G, WiFi 6e, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, interfaccia desktop Dex e connettore USB-C 3.2.

Display

Il pannello è un Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con refresh rate fino a 120 Hz. Samsung ha ridotto leggermente la luminosità massima rispetto agli S25: il picco è di 1.900 nit, contro i 2.600 nit dei fratelli maggiori. La differenza si nota soprattutto sotto la luce diretta del sole, ma resta comunque un display di alto livello, con ottima resa dei colori e fluidità.

Processore e memoria

Il cuore del Galaxy S25 FE è il processore Exynos 2400 a 4 nm, con 8GB di RAM e 128/256/512GB di memoria interna.

Batteria

La batteria è la stessa del Galaxy S25+, da 4.900 mAh, con ricarica rapida a 45W e wireless a 15W. L’autonomia, però, è leggermente inferiore rispetto ai fratelli maggiori: nelle giornate più intense si arriva a sera con circa 20% di batteria residua, contro il 30–35% dell’S25+. Nelle giornate più leggere, invece, si ottengono ottimi risultati, con oltre 6 ore di schermo acceso e ancora più del 70% di carica disponibile. È quindi uno smartphone dall’autonomia “a due facce”: ottima se usato senza eccessivi carichi, più limitata se stressato a lungo.

Software ed ecosistema

Uno dei punti di forza dello smartphone è il software: il Galaxy S25 FE è il primo dispositivo a uscire con One UI 8, che sarà poi distribuita anche agli altri S25. Samsung promette oltre 7 anni di aggiornamenti, un supporto software raro nel panorama Android.

La nuova interfaccia introduce numerose funzioni AI:

  • Gemini Live, per conversazioni visive contestuali in tempo reale.
  • Now Bar, una barra interattiva che mostra aggiornamenti direttamente dalla schermata di blocco.
  • Now Brief, che genera riepiloghi quotidiani personalizzati.
  • Cerchia e Cerca, sviluppata con Google, per ottenere informazioni contestuali su ciò che appare a schermo.

Inoltre, strumenti di editing fotografico come la Modifica Generativa, lo Studio ritratti e lo Slow-mo istantaneo ampliano le possibilità creative. Non manca un avanzato sistema di sicurezza, con Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP) e Knox Vault, che isolano i dati sensibili direttamente sul dispositivo.

Tra le funzioni più utili spiccano anche la registrazione e sbobinamento delle chiamate, la segnalazione dello spam e l’assistente alle chiamate. Alcune scelte restano discutibili, come la duplicazione di app Google e Samsung (Foto e Galleria, ad esempio) o la gestione delle notifiche, che costringe a visualizzarle singolarmente anziché aprire direttamente l’app.

Reparto telefonico

Il reparto telefonico è una cosa che amo dei Samsung, il risponditore automatico alle chiamate che mi mostra la trascrizione di chi chiama permettendomi di capire se sia SPAM o meno è a dir poco utilissimo, le chiamate poi si possono trascrivere, tradurre, riassumere. Questo è l'utilizzo davvero sensato e pratico dell'AI. Non manca nemmeno la compatibilità con le eSIM.

Foto e video

Il comparto fotografico è stato leggermente ridimensionato rispetto agli S25, pur mantenendo caratteristiche di fascia alta. La configurazione è tripla:

  • 50 MP, f/1.8, 24 mm (wide), dual pixel PDAF, OIS
  • 8 MP, f/2.4, 75 mm (telefoto), 3x optical zoom, OIS
  • 12 MP, f/2.2, 13 mm (ultra-wide), 123°

La fotocamera frontale è da 12 MP.

Le foto, anche in condizioni di scarsa luminosità, sono convincenti grazie alla Nightography e al motore AI ProVisual Engine, che garantisce contrasti equilibrati, buon bokeh naturale e ottima resa cromatica. Nei test, gli scatti a Verona e in ambienti interni hanno confermato una qualità molto vicina a quella dei top di gamma, pur senza raggiungerne l’eccellenza assoluta.

I video arrivano fino a 8K a 30 fps, con supporto a 4K fino a 120 fps e stabilizzazione elettronica (gyro-EIS). Nel complesso, il Galaxy S25 FE si colloca a metà strada tra un medio di gamma e un top cameraphone: non al livello di S25 Ultra, ma più che sufficiente per il 98% degli utilizzi.

Sul fronte audio, la qualità in chiamata è ottima e il vivavoce risulta sorprendentemente potente.

Audio

Sul fronte audio, la qualità in chiamata è ottima e il vivavoce, stereo, risulta sorprendentemente potente.

App e gaming

Non monta quindi lo Snapdragon 8 Elite degli S25, e il divario prestazionale si traduce in un calo stimato del 30–35% rispetto ai top di gamma. Nella vita quotidiana, però, queste differenze si avvertono poco: navigazione, social, app e multitasking scorrono fluidi.

Samsung ha anche ottimizzato l’integrazione con Instagram, tanto che storie e post non mostrano penalizzazioni rispetto agli S25. È solo con compiti più impegnativi, come il rendering o i carichi intensi, che emerge qualche limite, accompagnato da un leggero aumento delle temperature. La dissipazione è comunque migliorata grazie a una camera di vapore del 10% più grande.

Giudizio finale

Galaxy S25 FE arriva sul mercato italiano con tre varianti di memoria:

  • 128GB a 769 €,
  • 256GB a 829 €,
  • 512GB a 949 €.

Qui sotto trovate un codice sconto per acquistarlo con 50 euro di sconto e inoltre, fino al 1 ottobre 2025, sarà attiva una promozione di lancio che consente di prendere il 256GB al prezzo del 128GB e il 512GB al prezzo del 256GB.

In definitiva, il Galaxy S25 FE è uno smartphone equilibrato: più grande dell’S25, con un display eccellente, fotocamere di buon livello e un software completo che rappresenta forse il suo vero punto di forza. Non è un top di gamma assoluto, ma un dispositivo che copre le esigenze della grande maggioranza degli utenti, con qualche compromesso su prestazioni e luminosità dello schermo.

Per chi cerca un’esperienza vicina a quella dei Galaxy S25 a un prezzo più contenuto, oggi approfittando delle promo o tra qualche mese dopo il fisiologico calo, il Galaxy S25 FE è una scelta sensata.

CODICE SCONTO 50 EURO: OFFERTECLUB4U

LINK STORE UFFICIALE

Design:

8.6

Display:

8.9

Uso generale:

8.3

Fotocamera:

8

Autonomia:

7.9

Qualità prezzo:

7

Voto finale:

8