Recensione SAMSUNG GALAXY TAB S11 Ultra

Il nuovo Samsung Galaxy Tab S11 Ultra 5G colpisce fin dal nome interminabile, ma ancora di più dal suo design. Con un corpo in alluminio sottilissimo da 5,1 mm e un peso di 695 grammi, riesce a unire dimensioni importanti – grazie al display da 14,6 pollici – a una sorprendente maneggevolezza. Nonostante lo schermo ampio, è comodo da trasportare e leggero da tenere in mano. La certificazione IP68 garantisce resistenza ad acqua e polvere, un plus raro nel mondo dei tablet.

Accanto al dispositivo arriva anche una S Pen di nuova generazione, magnetica e sempre pronta all’uso, che si conferma uno degli strumenti più versatili per scrivere, disegnare o interagire con il sistema. Peccato che nella prova non fosse disponibile la tastiera ufficiale, accessorio che avrebbe reso completa l’esperienza come vero e proprio “desktop replacement”.

Design, display e audio

Il cuore del Tab S11 Ultra è il suo display Super AMOLED da 14,6” in formato 16:10, con una luminosità di 1600 nit. Non raggiunge i picchi estremi degli smartphone top di gamma, ma all’aperto si vede senza difficoltà. Gli angoli di visuale sono perfetti, tipici della tecnologia AMOLED, e la resa dei colori è vivace e brillante.

Il rapporto schermo/peso è uno dei punti di forza: il tablet si porta facilmente in zaino o in borsa senza sembrare mai ingombrante. L’audio è affidato a quattro altoparlanti AKG, potenti e con una buona presenza di bassi, perfetti per la multimedialità e lo streaming.

Hardware e prestazioni

Sotto la scocca c’è il MediaTek Dimensity 9400+ a 3 nm, un processore che si dimostra estremamente efficiente. Non scalda mai in maniera evidente e garantisce prestazioni fluide anche nelle sessioni più intense.

Il sistema di sblocco combina riconoscimento del volto e sensore di impronte, entrambi rapidi e affidabili. Sul lato destro si trovano i tasti di accensione e volume, insieme allo slot per la SIM 5G e per la microSD. La porta USB-C non solo ricarica, ma permette anche l’uscita video.

Autonomia e ricarica

La batteria è uno dei punti forti: nell’uso “da divano”, con social, notizie e streaming serale, può durare tranquillamente fino a una settimana. Con un utilizzo lavorativo intenso, da vero sostituto del PC, resiste 8 ore continuative di email, documenti e multitasking.

La ricarica a 45 W non è fulminea (circa 50% in 45 minuti), ma l’ottima autonomia compensa questo aspetto.

Interfaccia e funzioni desktop

Uno dei tratti distintivi del Galaxy Tab S11 Ultra è la modalità Samsung DeX, disponibile sia in modalità cablata che wireless. L’interfaccia consente di gestire applicazioni in finestre, aprire più desktop virtuali, ridimensionare le app e organizzare la scrivania digitale in modo molto simile a un computer tradizionale.

La possibilità di passare rapidamente da un “desktop multimediale” a uno “lavorativo” con un semplice swipe è estremamente pratica. Con una tastiera fisica, l’esperienza si avvicina davvero a quella di un portatile.

S Pen e produttività

La nuova S Pen non introduce funzioni inedite, ma migliora sensibilmente in precisione e sensibilità. Riconosce la pressione e l’inclinazione con grande accuratezza, permettendo tratti naturali e realistici.

Il digitalizzatore è vicinissimo al vetro, riducendo quasi a zero il lag: scrivere e disegnare risulta fluido e immediato. L’app Samsung Notes e le applicazioni compatibili (come GoodNotes) supportano appieno queste funzioni, facilitando la gestione di appunti, PDF e documenti.

Fotocamere e AI integrata

Il comparto fotografico, con una lente standard e una grandangolare da 122°, non stupisce ma svolge il suo compito: scansionare documenti, videochiamate o foto occasionali.

Più interessante è l’integrazione dell’intelligenza artificiale di Samsung, già vista sugli smartphone Galaxy S25. È possibile cancellare elementi indesiderati dalle foto, generare contenuti e utilizzare strumenti AI per testi, email e organizzazione. Presente anche la compatibilità con Gemini di Google, che si integra sempre meglio con Gmail, Calendar e Workspace.

Prezzo e considerazioni finali

Il Samsung Galaxy Tab S11 Ultra 5G parte da 1339 € nella configurazione da 512 GB, con promozioni che possono portare il prezzo intorno ai 1200 € acquistando tramite l’app ufficiale Samsung. Una cifra importante, che lo colloca nella fascia premium.

Il valore aggiunto è però chiaro: un dispositivo sottilissimo, leggero, resistente, con autonomia eccellente e un’interfaccia desktop evoluta che lo rende un candidato credibile al ruolo di sostituto del portatile, soprattutto per chi lavora con documenti, presentazioni e strumenti di produttività.

Non raggiunge la stessa completezza delle app creative di iPadOS, ma offre una gestione dei file più vicina a quella di un PC e una flessibilità che molti professionisti potrebbero preferire.

Conclusione

Il Galaxy Tab S11 Ultra 5G non è solo un tablet: è un ibrido tra mondo mobile e desktop, un dispositivo che unisce grande display, potenza, autonomia e versatilità in un corpo sottilissimo. Non è economico, ma per chi cerca un vero sostituto del PC leggero e portatile, può rappresentare una delle migliori soluzioni oggi disponibili.

LINK STORE UFFICIALE