Recensione Sony Xperia 1 VI

Quali altri top di gamma hanno ancora lo slot per le microSD e l’ingresso jack per le cuffie? Forse nessuno ma nonostante questo e nonostante la sesta generazione di Xperia 1 sia in effetti migliorata c’è qualcosa che lascia ancora un po’ così, che rende difficile giustificare un prezzo simile per uno smartphone. Voi che ne pensate? Rimane fedele a sé stesso ma forse troppo..

Peso e dimensioni

162 x 74 x 8.2 millimetri
192 g

Sistema operativo

Android 14

Storage

256 GB

Display

6.5"
1080 x 2340 pixel

Camera

48 mpx f/1.9
Frontale 12 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM8650-AB Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5000 mAH

Confezione e contenuto

Confezione? Quale confezione? C'è una scatola (ok, di carta riciclata bene almeno per quello) completamente vuota, ormai non troviamo nemmeno il cavo USB.

Materiali design e touch-and-feel

Non saprei. Bello il design squadrato ma la back cover è in vetro pur sembrando plastica e così hai i lati negativi di entrambi i materiali. La fragilità del vetro e l'estetica non proprio premium della plastica anche se va detto che almeno con il pattern zigrinato che ha non trattiene le impronte. I bordi squadrati, gli 8,2 millimetri di spessore e 192 grammi di peso sono elementi in teoria a favore dell'ergonomia e dell'usabilità ma vengono poi rovinati (quantomeno secondo la mia esperienza) dall'avere tutti i tasti sulla destra. Tasto fotocamera, sensore di sblocco e tasti del volume dallo stesso lato creano confusione e quando lo si prende si sentono sempre vibrazioni varie perché toccando il sensore con un dito non registrato o di striscio si ottiene un feed della vibrazione negativo in risposta.

L'always-on display c'è, mentre riguardo la connettività troviamo 5G, WiFi6e che diventerà WiFi7 con un aggiornamento nei prossimi mesi, Bluetooth 5.3, NFC, GPS e l'ingresso per il jack audio da 3,5mm.

Display

Il display è un OLED da 6,5" con risoluzione FHD+ e formato 19,5:9, decisamente più standard dei precedenti 21:9. Il refresh rate arriva a 120Hz e anche se perdiamo il 4K troviamo comunque al suo interno tanta qualità e tecnologia, caratteristiche ereditate dagli ottimi televisori Bravia di Sony. Reputo corretta la scelta di abbandonare sia il 4K che i 21:9, ok che erano perfetti per la visione dei contenuti cinematografici ma inutili o persino controproducenti per tutto il resto. Si tratta comunque di un ottimo pannello e non si avverte nessun passo indietro rispetto a prima, l'unico appunto da fare è sul sensore di luminosità un po' troppo "pigro" e conservativo.

Processore e memoria

Il processore è lo Snapdragon 8 Gen 3 con 12GB di memoria RAM e 256/512GB di memoria ma Sony non rinuncia all'espandibilità e rimane la possibilità di inserire una microSD.

Batteria

La batteria è una 5.000mAh con ricarica a 30W che permette di arrivare al 100% in 1 ora e 30 minuti e ricarica wireless a 15W. I suoi predecessori scaldavano tutti troppo, qui finalmente il problema sembra essere stato risolto e l'autonomia ne beneficia. Sono arrivato a sera della mia solita giornata stress con in media il 25-30% residuo.

Software ed ecosistema

Il software è un Android 14 molto pulito, quasi stock ma con le patch di sicurezza ancora ferme ad aprile. L'affidabilità c'è e finalmente hanno eliminato tutte quelle app per scattare foto e girare video in manuale separate, adesso si fa tutto dall'app fotocamera principale. Non mi piacciono però le animazioni di blocco e sblocco troppo lente e nemmeno la calibrazione del touch, poco precisa e che causa alcuni tocchi involontari sui bordi.

Reparto telefonico

Il reparto telefonico può contare sul dialer di Google (anche se non registra le chiamate), su una buona ricezione e anche buona qualità dell'audio sia in capsula che in vivavoce. Bene anche che oltre al dualSIM fisico si possa anche installare una eSIM, sempre utile, soprattutto quando ci si trova all'estero.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 48MP con apertura f/1.9 e nuovo sensore Exmor T da 1/1.35",
  • camera ultra-grandangolare da 12MP con apertura f/2.2 e sensore Exmor RS,
  • teleobiettivo fino a 7,aX da 12MP con sensore Exmor RS e apertura variabile da f/2.3 (85mm) a f/3.5 (170mm),
  • camera interna da 12MP con apertura f/2.0.
Sony i sensori li produce e ogni anno ci si aspetta tanto dai suoi top cameraphone rimanendo puntualmente delusi. O meglio, le foto fatte dalla principale vengono bene, le altre deludono un po' considerando la fascia di prezzo ma anche quelle della stessa principale in automatico vengono spesso male, soprattutto la sera. Mettendosi a smanettare con le decine di parametri manuali disponibili allora si possono ottenere ottimi risultati facendo pensare quindi che il problema sia più software che hardware. Così come le foto non mi hanno convinto a pieno i video, molto bene che si possa passare da una cam all'altra anche quando si gira in 4K a 60fps ma comunque speravo in qualcosa di più, al chiuso e in condizione di luce non ideale si vede troppo rumore. Sotto trovate comunque il video in aereo girato interamente da lui!

Audio

Il comparto audio è uno dei suoi punti di forza perché può contare sia sui due altoparlanti stereo che producono un buon volume e anche abbastanza bassi, sia sull'ingresso jack per le cuffie! Rarità.

App e gaming

Le prestazioni sono da top di gamma, fluidità e velocità non possono mancare con un processore del genere quindi nulla da dire ma quello che invece non mi è piaciuto è il feedback della vibrazione, su di un top deve essere secco, preciso e qui non ci siamo.

Giudizio finale

Il prezzo di 1.399 euro mi sembra davvero troppo elevato per quello che è sì un top di gamma ma che non riesce a distinguersi, l'ho usato una settimana e non c'è stato feeling. Bene per l'autonomia, bene per il jack delle cuffie, bene per la fotocamera usata in manuale ma alla fine non entusiasma come dovrebbe fare uno smartphone di questo prezzo.

Sony Xperia 1 Vi 16,5 cm (6,5 pollici) 19,5:9 FHD+ HDR OLED, 120 Hz Refresh Rate, Tri...
Acquista ora su Amazon!
1532,71 €

Design:

8

Display:

8.7

Uso generale:

7.5

Fotocamera:

8

Autonomia:

8.5

Qualità prezzo:

5.9

Voto finale:

7.5