SERRATURA a SBLOCCO FACCIALE! Recensione SWITCHBOT LOCK ULTRA

Sono ormai due anni e mezzo che ho completamente abbandonato le classiche chiavi in favore delle serrature intelligenti, o smart lock. Ne ho provate molte: di varie marche, con funzionalità differenti, e ho condiviso le mie esperienze sia su YouTube sia sul blog. La comodità è tale che non tornerei mai indietro. Oggi vi parlo della nuova SwitchBot Lock Ultra, una serratura smart che alza ulteriormente l’asticella, grazie a una novità assoluta nel settore: il riconoscimento facciale tridimensionale per sbloccare la porta.

Partiamo da un piccolo feedback sulla versione precedente: è da circa un anno montata nel mio appartamento Airbnb e non ha mai dato problemi. Una sola volta si era scalibrata, ma sono riuscito a ricalibrarla da remoto. Da quando è stato aggiornato il software, nemmeno quel piccolo problema si è più ripresentato. Affidabilità ottima, insomma.

Design migliorato, installazione semplice

La nuova SwitchBot Lock Ultra arriva con una confezione completa: batteria con tampone integrato, cavo USB-C per la ricarica, LED di stato, accessori per adattarla a ogni tipo di porta e pomolo, fino ai dettagli estetici come gli adesivi effetto legno per abbinarla al colore della vostra porta. Il sistema di alimentazione è praticissimo: si può rimuovere la batteria frontale per ricaricarla, ma grazie alla batteria tampone la serratura continua a funzionare nel frattempo.

Il montaggio è semplice e ben guidato: l’app fornisce istruzioni passo-passo, e tutto è pensato per un retrofit intelligente. Se avete una chiave fissa all’interno, la serratura la “afferra” e la gira come se foste voi a farlo manualmente.

Sblocco facciale tridimensionale: marketing o rivoluzione?

La novità più interessante di questa versione è il tastierino con riconoscimento facciale 3D. E no, non è una trovata da film: funziona davvero. Dopo averlo montato accanto alla porta e aver registrato il volto, basta avvicinarsi per farsi riconoscere e sbloccare la porta. Niente codici, niente impronte, niente NFC (anche se sono tutte opzioni disponibili). Solo il tuo viso. E funziona anche con gli occhiali da sole, perché la scansione tridimensionale è basata su una nuvola di punti che analizza profondità e caratteristiche biometriche come il profilo del viso, il naso, le labbra.

Durante una settimana di utilizzo non ha mai sbagliato un colpo, anche in condizioni diverse di luce o con accessori sul volto. È così comodo che ti dimentichi di avere una serratura.

Configurazione e funzioni avanzate

Una volta montata la serratura e installato il tastierino, l’app permette di configurare ogni dettaglio: codice d’accesso, impronte, volti, NFC, notifiche, LED, suoni e molto altro. Puoi attivare lo sblocco rapido, gestire l’apertura automatica, impostare un orario notturno con comportamento personalizzato (magari più silenzioso, con autoblocco disattivato), e ricevere notifiche se la porta resta socchiusa o se dimentichi di bloccarla.

Il tastierino, poi, è un piccolo concentrato di tecnologia: permette codici temporanei, impronte digitali di emergenza, riconoscimento facciale automatico o su richiesta, e perfino l’uso dello smartphone NFC come chiave. E se temi per la sicurezza, niente paura: i dati biometrici restano memorizzati solo sul dispositivo, non finiscono in cloud.

Autonomia e connettività

SwitchBot dichiara 9 mesi di autonomia per la serratura (con 4–5 aperture al giorno) e fino a 12 mesi per il tastierino. In caso di batteria scarica c’è un triplo sistema di backup: batteria principale, batteria tampone e un condensatore di emergenza che garantisce fino a 5 aperture anche a batteria esaurita.

Per connettere la serratura a Internet serve un hub Bluetooth/Wi-Fi (come lo SwitchBot Hub Mini o il nuovo Hub 3 in arrivo). Questo sistema riduce il consumo energetico perché la serratura non ha Wi-Fi integrato: comunica via Bluetooth con l’hub, che poi la mette in rete.

Conclusioni e Prezzi: è questo il futuro delle serrature?

Dopo una settimana di test, la risposta è sì. La SwitchBot Lock Ultra è veloce, silenziosa, affidabile e con funzionalità da vero 2025. Il riconoscimento facciale è una killer feature, e il livello di personalizzazione tramite app è altissimo. Certo, il prezzo non è basso: €299 per il kit completo con tastierino facciale e hub, oppure €249 con il tastierino classico. Ma le funzioni sono da top di gamma, e la comodità di entrare in casa a mani piene, semplicemente facendosi riconoscere, per me può valere da sola l’investimento.

PREZZO SITO UFFICIALE

CODICE SCONTO 15% (Ok su AMAZON e SITO): 15OFFYC522