ROBOT o LAVAPAVIMENTI? QUALE SCEGLIERE? Roborock F25 GT, LT, Saros 10R e QV35A

Oggi voglio parlarvi di un confronto che mi chiedete spesso sotto le recensioni singole: “Meglio il robot o la lavapavimenti?” “Meglio questo o quel modello?” Roborock mi ha mandato diversi prodotti da provare, e siccome funzionano tutti davvero bene, la sfida non è capire quale vada o meno, ma piuttosto quali siano le differenze reali tra le varie soluzioni e quale convenga di più a seconda dell’uso che ne fate. In particolare, oggi mettiamo a confronto lavapavimenti e robot aspirapolvere/lavapavimenti. Secondo me sono due categorie che si completano, ma capisco benissimo che non tutti abbiano voglia o possibilità di acquistare entrambi, quindi vi racconto la mia esperienza e cerchiamo di capire insieme pro e contro di ognuno.

Robot: zero sbatti e casa sempre pulita

Partiamo dal robot. Se dovessi riassumere il concetto in una frase, direi che il robot è zero sbatti. Fa tutto lui, ogni giorno, e mantiene la casa pulita con costanza.
Perfetto per chi non ha tempo o semplicemente non ha voglia di passare mezza giornata a pulire.

Vi dico la verità: anche io all’inizio ero tra quelli che pensavano “come lavo io non lava nessuno”. E invece no, mi sono dovuto ricredere. I robot moderni, soprattutto quelli di fascia alta, sono precisi, sistematici e riescono a gestire anche le superfici più complesse. Non stiamo parlando di un aspirapolvere che gira a caso: questi mappano la casa con precisione millimetrica e si muovono in modo ordinato, stanza per stanza, senza stancarsi o distrarsi mai.

Io a casa sto usando il Roborock Saros 10R, che tra tutti quelli che ho provato è quello che ho deciso di tenere personalmente. Mi piace il design della base, molto pulito e con finiture in vetro, ma soprattutto il robot in sé: è alto solo 7,98 cm, quindi riesce a passare sotto al letto, sotto i sanitari sospesi, praticamente ovunque.
Ha la doppia spazzola anti-ingarbugliamento (ottima se avete animali), mop rotanti che si estendono negli angoli, e persino una telecamera integrata che posso usare per controllare casa da remoto. Insomma, fa un po’ di tutto.

Certo, non è economico: di listino sta a 1.499 euro, ma in questo periodo si trova in offerta intorno ai 1.049 euro. È un top di gamma, quindi non stupisce il prezzo, ma secondo me se avete budget e volete un robot definitivo, ne vale la pena.

Per chi invece vuole spendere meno ma avere comunque un prodotto valido, ho provato anche il Roborock QV35A, che ora è in offerta a circa 379 euro. È una bella alternativa: ha ottima mappatura, base che lava e asciuga i mop, spazzole antigroviglio, e i mop che si sollevano automaticamente sui tappeti. Non ha le spazzole estendibili come il Saros, ma per il prezzo che ha si comporta davvero bene.

In generale, secondo me un robot lavapavimenti per essere completo deve avere almeno queste cose:

  • mop rotondi (lavano meglio nella maggior parte dei casi);
  • mop che si sollevano sui tappeti;
  • base che lava e asciuga automaticamente i panni;
  • altezza contenuta (fondamentale per passare sotto i mobili).

Poi ci sono dettagli più o meno utili come le telecamere o le spazzole laterali extra, ma se ci sono le quattro caratteristiche di cui sopra, siete già a posto.

Lavapavimenti: quando vuoi lavare davvero “a fondo”

Passiamo ora alla parte manuale, cioè le lavapavimenti tradizionali. Io ho provato due modelli, le Roborock F25 GT e F25 LT, e devo dire che entrambe mi hanno sorpreso.
Parto subito con una considerazione: se già avete un robot che pulisce tutti i giorni, secondo me non serve spendere tanto per una lavapavimenti top di gamma.
Ne basta una solida, con le funzioni giuste, perché tanto la userete per dare quella pulita “più profonda” una volta ogni tanto, non tutti i giorni.

Le F25 sono perfette in questo senso: semplici ma complete.
Ecco cosa secondo me deve avere una lavapavimenti per essere davvero comoda:

  • Spazzola zero-gap, cioè che arrivi fino ai bordi (evitare quei modelli che lasciano 2 cm non puliti ai lati);
  • Base che lava con acqua calda, perché l’acqua a 90° sgrassa e igienizza meglio, soprattutto se avete lavato su macchie unte;
  • Asciugatura automatica del rullo, perché se non lo asciuga da sola, poi va lavato a mano o rischia di puzzare;
  • Inclinazione a 180°, per arrivare sotto i mobili: queste due arrivano a circa 13 cm da terra, quindi si infilano praticamente ovunque.

Sia la F25 GT che la F25 LT hanno tutto questo. Le differenze principali sono poche: la GT ha due livelli di aspirazione e costa intorno ai 217 euro, mentre la LT ne ha tre, più un display che mostra l’autonomia e la modalità impostata, e si trova a circa 285 euro.
Per il resto, fanno lo stesso lavoro, e lo fanno bene.

Rispetto al robot, la lavapavimenti ha un vantaggio importante: potete premere di più sul rullo e quindi rimuovere lo sporco ostinato. Se avete pavimenti molto incrostati o se vi cadono liquidi come olio, salse o ketchup, la lavapavimenti è decisamente più efficace.

Ecco perché dico sempre che i due prodotti sono complementari: il robot va benissimo tutti i giorni per mantenere la pulizia, mentre la lavapavimenti vi serve quando volete lavare a fondo o intervenire su macchie specifiche.

Conclusioni: come scegliere

In questi anni ho provato tanti prodotti Roborock, e devo dire che l’azienda si è sempre dimostrata seria e affidabile, sia per la qualità dei dispositivi sia per l’assistenza post-vendita. La mappatura è sempre precisa, la manutenzione semplice e la durata nel tempo ottima.

Se avete un budget intorno ai 1000 euro, vi consiglio di investire in un robot di fascia alta, perché farà davvero la differenza nella vita quotidiana: pulisce da solo, tutti i giorni, e non dovrete più pensare a nulla. Se invece volete affiancargli un prodotto per la pulizia profonda, la F25 GT da poco più di 200 euro è già perfetta: ha tutto ciò che serve senza funzioni inutili che fanno solo salire il prezzo.

Io continuo a pensare che la combinazione ideale sia questa:

  • robot per la pulizia quotidiana;
  • lavapavimenti per la pulizia settimanale o “di forza”.

Così la casa resta sempre pulita, senza sforzo e senza dover scegliere per forza tra uno o l’altro.

CODICE SCONTO 5% OFFERTETECH5

LINK AMAZON:

ROBOT QV35A

ROBOT SAROS 10R

LAVAPAVIMENTI F25 GT

LAVAPAVIMENTI F25 LT

PAGINA AMAZON ROBOROCK

SITO UFFICIALE ROBOROCK