SI, NO, BEST BUY! Confronto GALAXY A16 vs A36 vs A56

Ve lo avevo promesso e oggi confrontone in casa Samsung! Quale sarà il migliore smartphone fra l’economico Galaxy A16, il più completo A56 e la via di messo A36? Design, display, prestazioni, fotocamere e, ovviamente, prezzi! Mettiamoli uno di fianco all’altro e scopriamolo!

Materiali – Estetica – Touch & Feel

  • Galaxy A16 5G: il design è simile agli altri ma nella costruzione è più economico avendo back cover e frame in plastica. La scheda dice 200 grammi di peso e 7.9 millimetri. Inoltre è certificato IP54, quindi resistente solo agli spruzzi.
  • Samsung Galaxy A36 5G: con i suoi 194 grammi di peso e 7,4 millimetri di spessore è il più maneggevole dei 3, è certificato IP67 ed ha il frame in plastica ma la back cover in vetro.
  • Samsung Galaxy A56 5G: il peso di 198 grammi e lo spessore pari a 7.4 millimetri, lo rendono quasi sovrapponibile all’A36 e anche lui è certificato IP67 ma in queesto cso abbiamo il frame in alluminio.

Display

  • Galaxy A16 5G: display AMOLED da 6.7″ con luminosità massima effettiva pari a 800 nits,
  • Samsung Galaxy A36 5G:display AMOLED da 6.7″ con luminosità massima effettiva pari a 1.200 nits o 1.900 di picco,
  • Samsung Galaxy A56 5G: display AMOLED da 6.7″ con luminosità massima effettiva pari a 1.200 nits o 1.900 di picco.

Il refresh rate arriva a 120Hz su A36 e A56 mentre si ferma a 90Hz su A16. La differenza più grande nell’utilizzo quotidiano però è quella nella luminosità, che all’aperto si fa notare su A16. Per il resto si tratta in tutti e tre i casi di ottimi pannelli.

Autonomia

  • Samsung Galaxy A16 5G: batteria da 5.000mAh, ricarica a 25W e 20% residuo a sera con il mio utilizzo,
  • Samsung Galaxy A36 5G: batteria da 5.000mAh, ricarica a 45W (ricarica completa in 1h) e 20% residuo a sera con il mio utilizzo,
  • Samsung Galaxy A56 5G: batteria da 5.000mAh, ricarica a 45W (ricarica completa in 1h) e 40% residuo a sera con il mio utilizzo.

I numeri in questo caso parlano da sé e il processore dell’A56 dimostra come l’ottimizzazione, anche a parità di batteria, faccia la differenza.

Hardware e Prestazioni

  • Samsung Galaxy A16 5G: processore Exynos 1330 a 5nm con 4GB di RAM e 128GB di memoria espandibile tramite microSD,
  • Samsung Galaxy A36 5G: processore Snapdragon 6 Gen 3 a 4nm con 8GB di RAM e 256GB di memoria non espandibile,
  • Samsung Galaxy A56 5G: processore Exynos 1580 a 4nm con 8GB di RAM e 256GB di memoria non espandibile.

Le prestazioni sono un po’ il punto debole del Galaxy A16, non che sia inutilizzabile, ma senza dubbio l’ho trovato meno veloce e meno reattivo anche se va detto che il feedback della vibrazione invece è molto buono, come su A56, qui è l’A36 ad arrivare ultimo avendolo meno secco e preciso degli altri due.

Software

Il software di base è comune, la ONE UI di Samsung è un’interfaccia affidabile e concreta, che gira abbastanza bene su tutti gli smartphone e che per tutti e tre riceverà 6 anni di aggiornamenti anche se va detto che A36 e A56 sono già ad Android 15 mentre l’A16 è ancora fermo ad Android 14. Inoltre riguardo l’AI se su A36 e A56 si trova qualche funzione interessante, come il “Cerchia e Cerca”, anche se non al livello della serie S25, su A16 non ne troviamo nessuna.

Fotocamera

Il comparto camere è un buon comparto camere in tutti e tre i casi e qui le differenza non sono abissali. Certo, magari l’A16 soffre un po’ di più nelle foto in notturna ma comunque siamo ad un buon livello. Ecco, così come per i display anche per le fotocamere Samsung fa sempre bene, anche nei base di gamma.

Riproduzione audio musicale e telefonico

La discriminante maggiore è la compatibilità mancata con le eSIM nel caso del Galaxy A16, gli altri due invece le supportano. Inoltre l’audio in vivavoce e musicale dell’A16 è mono mentre A36 e A56 possono contare su di un doppio altoparlante, con una migliore gamma dinamica e anche bassi più profondi.

Conclusioni e Prezzi

  • Samsung Galaxy A16 5G: in versione 4/128GB costa 209 euro di listino ma si trova online a circa 150 euro. Un prezzo non esagerato ma nonostante questo non mi sento di consigliarlo fino in fondo se non a chi vuole spendere davvero poco e non ha nessuna pretesa in termini di prestazioni.
  • Samsung Galaxy A36 5G: lui sta a metà fra i due, in versione 8/256GB costa 459 euro di listino e si trova intorno ai 350 euro. Ci sono state alcune generazioni in cui lo consigliavo rispetto al modello superiore, ad esempio A34 piuttosto che A54 ma a questo giro non è così, comunque un buon telefono, equilbrato.
  • Samsung Galaxy A56 5G: il prezzo della versione 8/256GB è 549 euro di listino ma si riesce già a trovare intorno ai 399 euro e a questo prezzo è lui il best buy! Processore più potente e soprattutto più ottimizzato, capace di garantire il 20% in più di autonomia degli altri due ed equilibrato anche in tutto il resto.
Samsung Galaxy A16, 3 anni di Garanzia del produttore, Android 14, Display Super AMOL...
Acquista ora e risparmia 50€!
159,00 €
SAMSUNG Galaxy A36 5G, Smartphone con Funzioni intelligenti, 3 anni di Garanzia del p...
Acquista ora su Amazon!
399,90 €
SAMSUNG Galaxy A56 5G, Smartphone con Funzioni intelligenti, 3 anni di Garanzia del p...
Acquista ora su Amazon!
499,90 €

OGNI GALLERIA FOTO E’ NELL’ORDINE GALAXY A16, A36 E A56