XIAOMI batte APPLE! L’ecosistema che non ti aspetti su Mac!

Una volta i bug, un’altra la grafica, sono spesso severo con Xiaomi ma oggi c’è solo da fargli tanti complimenti. Xiaomi è il primo brand che permette di fare il mirroring dello smartphone sul Mac, prima persino di Apple e della sua app “Duplica iPhone” che da noi non funziona ancora! Ma non solo, proprio come con gli iPad si può usare un tablet Xiaomi come secondo schermo schermo, trasferire file in stile AirDrop e altro ancora.. Insomma, gli altri brand Android si dovrebbero dare una mossa!

Quando si parla di ecosistemi tecnologici, il mondo è spesso diviso in compartimenti stagni. Apple ha il suo sistema chiuso e perfettamente integrato tra i vari dispositivi, mentre Windows e Android offrono soluzioni più flessibili ma con qualche compromesso in termini di fluidità e compatibilità. Xiaomi, con la sua nuova funzionalità Interconnectivity, sembra però aver trovato un modo per unire questi mondi, offrendo un’interazione avanzata tra i propri dispositivi, senza rinunciare alla compatibilità con altri sistemi operativi come macOS.

Un’alternativa al “Duplica iPhone” di Apple

Uno dei principali punti di forza di Xiaomi Interconnectivity è la possibilità di controllare il proprio smartphone direttamente dal computer, proprio come Apple promette con la funzione “Duplica iPhone”. Tuttavia, mentre Apple ha reso questa opzione inutilizzabile in molti paesi (inclusa l’Italia), Xiaomi permette di ottenere un mirroring completo dello schermo del telefono su Mac o Windows. Basta scaricare l’app Xiaomi Interconnectivity dall’App Store del Mac, effettuare il login con lo stesso account Xiaomi registrato sullo smartphone e connettersi alla stessa rete WiFi.

Una volta attivata, la funzione consente di utilizzare lo smartphone dal computer, aprendo applicazioni, navigando sui social e persino rispondendo ai messaggi con la tastiera del computer. L’interfaccia include anche i classici pulsanti di navigazione di Android, rendendo l’esperienza completa e intuitiva.

Trasferimento di File semplificato

Un altro grande vantaggio di Xiaomi Interconnectivity è la facilità di trasferimento file tra smartphone e computer. Chi utilizza Android su Mac sa bene quanto possa essere frustrante il processo: l’applicazione ufficiale Android File Transfer è instabile, mentre le alternative wireless richiedono spesso configurazioni manuali.

Con Xiaomi, il trasferimento è immediato: basta selezionare un file sul Mac, inviarlo allo smartphone con un clic e vederlo apparire sul dispositivo in pochi istanti. Il processo funziona anche in direzione opposta, con la possibilità di inviare file dallo smartphone al computer senza bisogno di cavi o app di terze parti. Inoltre, Xiaomi Interconnectivity supporta anche i tablet, rendendo possibile il trasferimento rapido di documenti tra più dispositivi all’interno dello stesso ecosistema.

Il Tablet come secondo schermo per il Mac

Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di usare un tablet Xiaomi come secondo schermo wireless per il Mac. Una feature che Apple offre solo con i propri iPad, ma che Xiaomi è riuscita a rendere compatibile con macOS. Dopo aver attivato l’opzione di estensione dello schermo, il Mac riconosce il tablet come monitor aggiuntivo, permettendo di estendere il display, duplicarlo o utilizzarlo come schermo principale.

La qualità dell’esperienza è ottima, con un’elevata risoluzione (personalizzabile da MacOS come per qualsiasi schermo) e una latenza ridotta, rendendo il tablet un’alternativa versatile per chi ha bisogno di uno spazio di lavoro aggiuntivo senza dover acquistare un monitor esterno.

Integrazione tra Smartphone e Tablet

L’ecosistema Xiaomi non si limita alla comunicazione tra smartphone e computer, ma estende le sue funzionalità anche ai tablet. È possibile, ad esempio, accedere alla galleria del telefono direttamente dal tablet, senza bisogno di trasferire le foto. Lo stesso vale per alcune app preinstallate come Note, che si aprono sul tablet ma in realtà stanno funzionando sul telefono, garantendo un’esperienza di continuità tra i dispositivi.

Anche il copia-incolla tra dispositivi è supportato: si può copiare un testo sullo smartphone e incollarlo direttamente sul tablet o sul computer, una funzionalità estremamente utile per chi lavora su più dispositivi contemporaneamente.

Limiti e possibili miglioramenti

Nonostante le tante funzionalità utili, Xiaomi Interconnectivity non è ancora perfetto. Alcuni affinamenti sono necessari, come la gestione della maiuscola quando si usa la tastiera su Mac o la possibilità di scambiare file direttamente tra tablet e computer, una funzione attualmente in fase beta. Comunque, l’esperienza complessiva è già molto avanzata e dimostra come Xiaomi stia investendo seriamente nella creazione di un ecosistema aperto e compatibile con diversi sistemi operativi.

Xiaomi ha fatto un grande passo avanti nell’integrazione tra dispositivi, offrendo un’alternativa reale alle soluzioni chiuse di Apple. La possibilità di controllare lo smartphone dal computer, trasferire file con facilità e utilizzare un tablet come secondo schermo sono tutte funzionalità che migliorano l’esperienza d’uso quotidiana.

Questa innovazione rappresenta non solo un vantaggio per gli utenti Xiaomi, ma anche uno stimolo per altri brand a rendere i propri dispositivi più interoperabili. In un mondo in cui la tecnologia dovrebbe semplificare la vita, chiudere gli utenti in ecosistemi esclusivi può risultare una limitazione più che un vantaggio. Xiaomi dimostra che un approccio più aperto è possibile, e forse, in futuro, altri produttori seguiranno questa strada.