Apple ha presentato oggi, 11 novembre, un nuovo accessorio nato dalla collaborazione con la casa di moda giapponese ISSEY MIYAKE. Si chiama iPhone Pocket, non è una cover ma una “tasca” in maglia 3D. Sarà disponibile dal 14 novembre in edizione limitata con prezzi che, in tipico stile Apple per le collaborazioni di lusso, partono da 160€.
Apple torna a esplorare le sinergie tra tecnologia e alta moda. Dopo le partnership consolidate (come quella con Hermès per Apple Watch), l’azienda di Cupertino ha annunciato oggi una collaborazione con il celebre marchio giapponese ISSEY MIYAKE. Il risultato è iPhone Pocket, un accessorio che si distingue per la sua singolarità: non una custodia protettiva, ma una sorta di “tasca aggiuntiva” indossabile.
L’annuncio descrive il prodotto come un modo “bellissimo” per portare con sé l’iPhone, ma l’aspetto più rilevante è il tentativo di fondere l’estetica minimalista di Apple con l’iconico approccio ai tessuti del brand nipponico. L’accessorio sarà disponibile in edizione limitata a partire da venerdì 14 novembre.

Il design: una “tasca” in maglia 3D
L’aspetto più singolare di iPhone Pocket è la sua costruzione. L’accessorio non è realizzato in pelle, silicone o metallo, ma è interamente prodotto in maglia tridimensionale (3D) in Giappone.
Il design si ispira al famoso concetto “a piece of cloth” (un pezzo di stoffa) di ISSEY MIYAKE e richiama la struttura degli iconici abiti plissé del marchio. La struttura è definita “aperta a coste” ed è pensata per essere flessibile.
Secondo quanto dichiarato, questa struttura permette all’iPhone Pocket di espandersi, adattandosi così a qualsiasi modello di iPhone. L’intento non è solo contenere lo smartphone, ma anche altri piccoli oggetti quotidiani, come gli AirPods o un portacarte. Un dettaglio menzionato nel comunicato è che, quando il tessuto si tende, la trama aperta “permette di dare un’occhiata al display” del telefono, rivelando parzialmente il contenuto.
Filosofia e modalità d’uso
Le due aziende sottolineano la comunanza di valori. Molly Anderson, Vice President of Industrial Design di Apple, ha parlato di un approccio condiviso che “esalta l’artigianalità, la semplicità e il piacere di usare i prodotti”. Yoshiyuki Miyamae del MIYAKE DESIGN STUDIO ha aggiunto che il design esplora “la gioia di indossare iPhone secondo il proprio stile”.
L’accessorio è pensato per la versatilità: può essere tenuto in mano come una pochette, legato a una borsa o indossato direttamente a tracolla, grazie a due diverse versioni.
Un accessorio per pochi: i prezzi
Come prevedibile per una collaborazione tra Apple e un marchio di alta moda, e in linea con la strategia di posizionamento premium di Cupertino, i prezzi sono decisamente elevati per la tipologia di prodotto.
iPhone Pocket non è pensato per essere un accessorio di massa, ma un oggetto di design in edizione limitata. I prezzi per l’Italia sono stati fissati come segue:
- Modello con tracolla corta: 159,95 €
- Modello con tracolla lunga: 249,95 €
Si tratta di cifre importanti per un accessorio che, di fatto, è una “tasca” in maglia e non offre una protezione attiva contro gli urti (come una cover rigida) né integra alcuna tecnologia. Il posizionamento è chiaramente quello di un oggetto fashion, dove il costo è giustificato dal doppio brand, dall’esclusività del design e dalla produzione limitata, più che dalla sua pura utilità pratica. Una strategia che ricorda quella dei cinturini Hermès per Apple Watch.
Disponibilità e colori
iPhone Pocket sarà disponibile in edizione limitata a partire da venerdì 14 novembre.
Non sarà un lancio globale: l’accessorio sarà venduto solo in otto mercati selezionati (Cina, Corea del Sud, Francia, Giappone, Italia, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti) e solo presso alcuni Apple Store fisici selezionati e sul sito ufficiale apple.com.
Le colorazioni variano in base al modello:
- Tracolla corta (€ 159,95): Disponibile in otto colori (lemon, mandarin, purple, pink, peacock, sapphire, cinnamon e black).
- Tracolla lunga (€ 249,95): Disponibile in tre colori (sapphire, cinnamon e black).
L’azienda specifica che il lancio avviene “giusto in tempo per le festività natalizie”, suggerendo il target di questo prodotto come potenziale regalo di lusso.








