Sembra che Samsung abbia cambiato i suoi piani per la prossima linea di flagship. Il Samsung Galaxy S26+ (o S26 Plus) è pronto a fare il suo grande ritorno, prendendo il posto del vociferato Galaxy S26 Edge. L’inversione di rotta sarebbe dovuta ai risultati non entusiasmanti del Galaxy S25 Edge.
A svelare questa novità, e a fornire i primi render CAD esclusivi del dispositivo, è il sito AndroidHeadline. Le immagini mostrano che il design originariamente previsto per il modello Edge è stato scartato, a favore di un’estetica che si riavvicina al Galaxy S25+, ma con importanti differenze.
Un design che cambia rotta
La novità più evidente risiede nel posteriore. Il Galaxy S26+ adotterà un’isola fotografica verticale a forma di pillola, posizionata nell’angolo in alto a sinistra, che ospiterà tre sensori. Il resto della scocca posteriore appare piatto.
Passando alla parte anteriore, lo smartphone sfoggerà un display piatto da 6,7 pollici (misura approssimativa) con cornici sottili e uniformi, oltre al classico foro centrale per la fotocamera.
Anche il telaio del telefono sarà prevalentemente piatto, ma con una leggera curvatura verso i bordi per migliorare il comfort. I render indicano dimensioni approssimative di 158,4 x 75,7 x 7,35 mm, uno spessore simile a quello del Galaxy S25+.
Le specifiche tecniche attese
Le informazioni, sempre secondo le indiscrezioni raccolte da AndroidHeadline e altre fonti, delineano un quadro tecnico di alto livello. Il Samsung Galaxy S26+ dovrebbe far parte della strategia “dual chip” di Samsung, utilizzando il Snapdragon 8 Elite Gen 5 o l’Exynos 2600 a seconda del mercato.
Si ipotizzano 12 GB o 16 GB di RAM LPDDR5X e opzioni di archiviazione UFS 4.0 da 256 GB e 512 GB. Il display sarà presumibilmente un pannello LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con refresh rate adattivo (1-120 Hz) e risoluzione 3120 x 1440.
Autonomia e comparto fotografico: i grandi interrogativi
Mentre molti dettagli iniziano a delinearsi, l’autonomia e le fotocamere rimangono i punti più incerti. La batteria potrebbe rimanere invariata rispetto al modello S25+, ovvero un’unità da 4.900 mAh, con ricarica da 45W via cavo e 15W (o forse 25W) wireless.
Il comparto fotografico, tuttavia, resta avvolto nel mistero. Le fonti più affidabili suggeriscono che non dovremmo aspettarci aggiornamenti hardware significativi rispetto alla generazione precedente. A completare il pacchetto ci saranno Android 16 con la One UI 8.5, connettività Wi-Fi 7 e la certificazione IP68.



